Descrizione
In questo primo volume, il Metodo Onyx affronta la patologia e analizza i diversi tipi di protesi che vengono maggiormente impiantati in caso di Gonartrosi degenerativa.
Nel trattato vengono descritte le patologie primarie che possono condurre l’articolazione del ginocchio a una degenerazione e deformazione delle superfici articolari, che portano successivamente all’impianto di una protesi al ginocchio.
In seguito a un’accurata descrizione di tutte le varianti che possono indurre all’intervento conservativo, si passerà alla valutazione completa del paziente con anamnesi verbale seguita da tutti i test manuali che dovranno essere fatti per lo sviluppo del programma riabilitativo. (Es.: Fig. 1 Test di mobilità articolare con goniometro e palpazione della mobilità dell’articolazione femoro-rotulea.)
In questo caso, la valutazione viene eseguita su una paziente che ha già tolto i punti di sutura (graffette metalliche), permettendo la flessione del ginocchio senza limitazioni causate dalla tensione e trazione dei punti sui tessuti.
La valutazione permette di capire dove e perché siano presenti limitazioni articolari della protesi, impotenza muscolare, problematiche venoso-linfatiche e patologie posturali.
Foto: Test di mobilizzazione dell’articolazione femoro-rotulea
Solo dopo aver eseguito tutta la valutazione, si potrà procedere con la completa riabilitazione funzionale, di cui si troverà l’intera descrizione del programma dettagliato, permettendo al professionista di lavorare correttamente dal giorno dopo dell’intervento fino alla completa autonomia del paziente. (Es.: Tecniche di mobilizzazione dell’articolazione femoro-tibiale.)
Oltre alla completa valutazione del paziente e al programma completo di riabilitazione funzionale post-operatoria, il Metodo Onyx descriverà anche una serie di tecniche aggiuntive in caso di blocchi articolari che aiuteranno a ottenere una maggior efficacia nel caso in cui una protesi articolare dovesse presentare delle rigidità persistenti.
Inoltre, all’interno del volume, si descriveranno i tipi di attività fisica sportiva che il paziente può svolgere in età avanzata o in età giovane, in seguito a un intervento di protesi totale o mono-compartimentale.
Un apposito capitolo sarà dedicato alla valutazione della postura degli arti inferiori in fase post-operatoria e a come risolvere la dinamica durante la deambulazione, oltre a molti test e a diverse tecniche che potranno essere usati nel caso di Gonartrosi che presenti blocchi articolari e disturbi della postura.
I vantaggi che il Metodo Onyx cerca di trasmettere, tuttavia, non si limitano a questi: per ottenere una qualità di lavoro eccellente e per migliorare il proprio modo di praticare questa nobile arte curativa, è infatti caldamente consigliata la partecipazione al seminario per poter avere maggiori delucidazioni a riguardo. In questa occasione, inoltre, saranno introdotte molte altre metodologie di trattamento e valutazione in base alle domande e/o ai dubbi che il professionista potrà esporre durante il seminario stesso.
Ci sarà poi la possibilità di confrontarsi e scambiarsi idee, opinioni e consigli sulla base delle proprie esperienze lavorative differenti, potendo invitare i propri pazienti ad assistere a una dimostrazione in diretta di un vero esame di valutazione affrontato tramite il Metodo Onyx.
Il costo del seminario è di 450€ (IVA esclusa), con numero chiuso di 20 partecipanti.
Attenzione: chi dovesse partecipare al seminario, avrà diritto a ripeterlo gratuitamente nel caso in cui dovessero insorgere dubbi e/o incomprensioni sulle modalità di lavoro.
Prossimi testi in uscita:
- Trattamento completo del bacino con tecniche fisioterapiche e osteopatiche
- Trattamento fisioterapico e osteopatico del Rachide lombo-sacrale Vol. 1
- Trattamento fisioterapico e osteopatico del sistema posturale Vol. 1
- Trattamento fisioterapico e osteopatico del sistema cranio-sacrale Vol. 2
- Trattamento fisioterapico e osteopatico dell’articolazione temporo-mandibolare Vol. 1