L’Osteopatia fa parte della medicina funzionale e trova la sua nascita negli Stati Uniti dal Dott. Andre Teylor Still. Nel 1892 egli creò il primo collegio dell’Osteopatia “American School of Osteopathy” nello stato del Missouri.
L’Osteopatia è la medicina funzionale che trova il suo campo di applicazione in numerose patologie come, per esempio:
- Patologie osteo-articolari e muscolo-tendinee;
- Posturologia ed equilibrio;
- Patologie riflesse viscerali;
- Patologie neurologiche periferiche riflesse;
- Cefalee ed emicranie;
- Vertigini;
- Patologie vascolari periferiche riflesse;
- Traumatologia generale dell’apparato locomotore;
- Labirintite ed acufeni di natura riflessa;
- Valutazione delle cattive occlusioni dentali che possono causare patologie riflesse.
Oltre a diverse patologie che possono causare disturbi funzionali del nostro organismo.
Una delle fasi più scrupolose nel campo osteopatico è quella della valutazione del paziente, eseguita ascoltando attentamente l’anamnesi fornita dallo stesso e valutando attentamente gli esami diagnostici “RMN-TAC-RX-Esami di laboratorio”.
L’osteopata, infatti, solo dopo aver raccolto tutti i dati, potrà successivamente effettuare la valutazione pratica del paziente effettuando i test necessari per completare in maniera idonea la consulenza.